RAPPRESENTANZE CONSULARI
Bogotá - Ambasciata d'Italia
Calle 93 B, n. 9-92;
tel. 00571 6107138 - 2186604 - 2186680 - 2187206 - 5310642;
fax 6105886;
e-mail: ambitbog@inter.net.co,
home page: www.ambbogota.esteri.it/ Ambasciata_Bogota.
ORARIO PER IL PUBBLICO: il lunedi, martedi, mercoledi e venerdi dalle
ore 8.30 alle ore 11.00 - il giovedi dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
INFORMAZIONE TELEFONICA: il lunedi, mercoledi e venerdi dalle 12.00
alle 13.00.
|
|
MONEDA/BANCOS/CORREOS/HORARIOS
VALUTA/BANCHE/POSTE.
La valuta ufficiale è il Peso colombiano
che viene suddiviso in 100 centavos. Si trovano banconote da 1000,
2000, 5000, 10.000, 20.000 e 50000 pesos, e monete da 50, 100, 200, 500 e 1000
pesos. Un US$ vale circa 2000 pesos. I
pagamenti si accettano solo in Pesos colombiani o con carte di credito.
Consigliabile pagare i conti con la carta di credito e portare con sè dei US$, per il minuto consumo, essendo la valuta estera
più facilmente cambiata; le banche applicano una commissione
del 3-6%; le agenzie di cambio un pò meno ma le fregature sono
in agguato. Non ci sono limiti all'importazione ed
all'esportazione di valuta, ma somme superiori ai US$ 7.000 devono
essere dichiarate. Per questione di sicurezza l'uso della carta di
credito e molto diffuso ma principalmente Visa e MasterCard. Un pò
meno American Express e Diner’s Club. Anche i traveller's check; sono
accettati dai grandi alberghi e ristoranti.
Il servizio postale è abbastanza efficiente. I francobolli
sono in vendita presso gli uffici postali.
ORARI BANCHE/NEGOZI.
Gli sportelli bancari sono aperti con orario continuato dalle 9
alle 15. I negozi sono aperti da lunedi a sabato dalle 9 alle 20.
Negli ultimi anni i negozi sono aperti anche la domenica soprattutto
nelle piccole città.
|
|
TELEFONO/ELETTICITA/MISURE/ECC.
CHIAMATE TELEFONICHE.
Dall'Italia, comporre lo 0057 e poi il prefisso della città
locale: Bogotá, 1; Medellín, 4, Cali, 2; Barranquilla, 5;
poi il numero desiderato. Per le chiamate a carico del destinatario e
tramite operatore comporre il numero 980390057.
Dalla Colombia, comporre il 9039 + prefisso città + numero di
telefono.
Il principale operatore telefonico, TELECOM, dispone di agenzie
praticamente in tutte le città per fare chiamate nazionali e
internazionali. Chiamare dagli alberghi è piuttosto caro
rispetto alle tariffe normali.
NUMERI UTILI.
Polizia tel. 112, Vigili del fuoco tel.119, Emergenza Sanitaria 125-132,
Incidenti di transito 127, Emergenza 111, Dipartimento di sicurezza
153, Direzione Polizia Giudiziaria 157.
FUSO ORARIO.
L'ora italiana è indietro di 6 ore rispetto all'ora colombiana.
Durante l'ora legale italiana la differenza diventa di 7 ore.
DOCUMENTI E TASSE.
Per i turisti italiani è necessario il passaporto per un soggiorno
fino tre mesi. Entrando nel Paese, è necessario compilare un
formulario da conservare fino al momento della partenza.
Per prolungare il periodo di soggiorno bisogna recarsi alla
Direccion de Extranjeria del Departamento
Administrativo de Seguridad - DAS.
Le autorità concedono un permesso speciale allo
straniero che si rechi nel Paese per partecipare ad attività
non a scopo di lucro: scientifiche, educative, artistiche, culturali e
sportive.
All'uscita dal Paese occorre pagare una tassa
aeroportuale di US$24 per soggiorni non superiori ai 2 mesi; oltre i
due mesi la tassa è di US$ 43.
ELETTRICITÀ.
La corrente è a 110 volt quindi conviene portare un
adattatore. Le prese sono come quelle statunitensi, con le lamelle
piatte.
MISURE.
Vige lo stesso sistema di misura usato in Italia, ma persiste
l'uso delle libbre, 1 = ½ kilogramo e dei galloni, 1= 3,7 litri circa.
FESTIVITÀ.
1° gennaio , 6 gennaio
(epifania); 19 marzo (S. Giuseppe) ; Giovedi e Venerdi Santo (settimana santa);
1° maggio (festa del lavoro); 1° giugno (L'Ascensione); 29 giugno
(S. Pedro e S. Pablo); 20 luglio (independenza della Colombia);
7 agosto (battaglia di Boyacá); 15 Agosto (assunzione Vergine Maria);
12 ottobre (scoperta dell'America), 1° novembre (tutti i Santi); 11
novembre (indipendenza di Cartagena); 8 dicembre (Immacolata
Concezione); 25 dicembre (Natale).
La maggioranza dei giorni di
festività vengono spostati ai lunedi seguenti dalle date
ricorrenti.
|